Reporter SIEDP; NL n. 1 - Autunno 2018
nessuna immagine? versione web
Aggiornamenti dai principali meeting internazionali
con il contributo degli inviati speciali SIEDP
Carissimi colleghi ed associati SIEDP,
con il rientro dalla pausa estiva, riprendiamo il nostro percorso con due appuntamenti a noi cari: il congresso ESPE di Atene a settembre e, subito a meno di una settimana di distanza, l'EASD di Berlino. Saranno lì presenti per noi i Reporter SIEDP, vincitori della selezione 2018 dedicata ai Giovani Soci della SIEDP under 35, Sara Ciccone, Giusi Patti, Emioli Randazzo e Elena Fornari.
In attesa dell'avvio dei lavori, vi presentiamo in anteprima alcune tra le tematiche che ci attendono nella capitale ellenica.
Stefano Cianfarani, Presidente SIEDP
Maria Cristina Vigone, Coordinatrice Commissione Giovani SIEDP
PARLIAMO DI
Con il titolo "Medicina Narrativa e di Precisione nella Endocrinologia Pediatrica", la 57° edizione di ESPE si presenta con una varietà di argomenti, spaziando dagli approcci meno tradizionali della medicina narrativa a quelli futuristici della tecnologia e dei big data, presentando il loro potenziale di impiego nella endocrinologia pediatrica. Molto promettenti anche le 10 sessioni plenarie...
> leggi
A differenza della 55ma edizione dell'ESPE 2016 svoltasi a Parigi, l'appuntamento ESPE del 2017 si è svolto oltreoceano, confluendo al 10th International Joint Meeting of Pediatric Endocrinology di Washington D.C. Ogni quattro anni, infatti, le maggiori società internazionali di endocrinologia pediatrica si incontrano in un unico evento congiunto. Con la proposta di filo conduttore "Celebrating the global community of pediatric endocrinology", il meeting ha coinvolto circa 4.000 medici da tutto il mondo. Per chi fosse interessato, la copia degli abstract delle presentazioni è ancora scaricabile al sito http://internationalmeeting2017.org.
ANTEPRIMA CONVEGNO
Se c’è un argomento che continua a far discutere gli endocrinologi pediatri in Italia e nel mondo, è senz’altro la diagnosi di deficit di ormone della crescita, e in particolare l’utilizzo del priming con steroidi sessuali prima dei test da stimolo per GH. La secrezione di GH è influenzata dagli steroidi sessuali e i bambini prepuberi e peripuberi presentano ridotti picchi di GH ai test rispetto ai puberi...
> leggi
L’inquadramento diagnostico e la gestione terapeutica della Sindrome di Silver Russell ha rappresentato per lungo tempo un punto interrogativo. Oggi finalmente invece abbiamo un punto di riferimento, con il primo Consensus Internazionale. Redatto nel 2015, rimane comunque un documento poco conosciuto. A parlarne, la prof.ssa Irene Netchine (Armand Trousseau, Parigi)...
> leggi
SPEAKER IN CONVEGNO
Gudrun Rappold
Tra gli ospiti d’eccezione di ESPE 2018, segnaliamo la Prof.ssa Gudrun Rappold dell’Università di Heidelberg, che terrà una relazione intitolata “SHOX – from gene to growth plate” all’interno del working group sull’osso, durante la prima giornata del Convegno...
> leggi
CONFERENCE COMMUNITY
Anche quest'anno, come ormai di consuetudine, il congresso annuale sarà preceduto dalla ESPE Summer School, giunta alla 32 edizione. La scuola avrà luogo a Delphi con un programma davvero ricco. Tra i temi di maggiore interesse e dibattito verranno affrontati i temi tanto discussi della gestione dell'iperplasia surrenale congenita (tra i relatori la dott.ssa Carla Bizzarri, Roma), l'uso e l'abuso della Dexa e la preservazione della fertilità negli ipogonadismi. (Giusi Patti)
NETWORKING
Per i colleghi più giovani, assolutamente da non perdere la sessione di sabato 29 settembre ESPE Activities: How can ESPE help shape my career? Una preziosa bussola per orientarsi tra grant, fellowship e opportunità di training specialistico di elevato livello.
BACKSTAGE
Giusi Patti
Sono Giusi Patti, sicula di origine e in giro per il resto dell’Italia da subito dopo la laurea. Mi sono specializzata a Trieste, dove ho lasciato un pezzo di cuore per poi trasferirmi a Genova dove sto per terminare il mio dottorato di ricerca in Endocrinologia Pediatrica guidata dal grande prof Maghnie. Negli ultimi tre anni ho viaggiato tra Parigi e Londra per attività di ricerca. Finiti i viaggi circa un mese fa, torno da Londra a Genova per restarci con la speranza di mettere qui radici!