Reporter SIEDP; NL n. 2 - Primavera 2017
nessuna immagine? versione web
Aggiornamenti dai principali meeting internazionali
con il contributo degli inviati speciali SIEDP
Con la chiusura dei lavori pochi giorni fa a Lisbona, l'ECE 2017 si è confermato un evento scientifico di elevato spessore, che ha saputo proporre tematiche di massima rilevanza e soprattutto di interesse trasversale per i molti rami specialistici dell'endocrinologia. Non solo quindi all'endocrinologia dell'adulto, ma anche a quella pediatrica, in particolare con gli hot topics diabete tipo I, obesità infantile ed ipotiroidismo congenito. Tra le diverse sessioni, sicuramente le sessioni di Meet the Expert e i Debates sono state quelle più coinvolgenti.
Un convegno quindi sicuramente da segnalare per il futuro, per guardare oltre il proprio orticello ed avere una visione più ampia del contesto in cui si colloca il nostro lavoro quotidiano. Per un giovane partecipare ad un congresso internazionale di questo calibro è una grande opportunità nonché una occasione per implementare il proprio bagaglio di conoscenze.
Dott. Domenico Corica, Reporter SIEDP
Dott.ssa Maria Elisabeth Street - Coordinatrice della Commissione Giovani
DIBATTITO
Dibattito molto interessante quello in tema di rischio cardiovascolare (CVR) nelle pazienti affette da sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) in cui il rischio parrebbe aumentato. Ad oggi, la letteratura scientifica fornisce dati contrastanti sull’argomento e le posizioni sono molto controverse. La PCOS, caratterizzata dal riscontro di iperandrogenismo (clinico o biochimico), oligomenorrea e policistosi ovarica in donne in età fertile, è stata spesso correlata ad un maggior rischio di obesità addominale, alterazioni del metabolismo glucidico e del profilo lipidico, ipertensione arteriosa, sindrome metabolica – patologie, che comunque espongono i soggetti affetti ad un maggior CVR. A parlarne in un coinvolgente botta e risposta, il prof. Hapal Randeva (Warwick Medical School, UK), schierato a supporto dell’aumentato rischio nelle pazienti PCOS, ed il prof. Enrico Carmina (Università di Palermo, Italia) schierato a supporto della tesi opposta.
> leggi
BEST PRACTICES
Che si lavori in Italia, in Svezia, o in altri contesti Europei, molte sono le sfide che ci accomunano nell'affrontare quotidianamente i numerosi quesiti posti dai nostri pazienti. Nonostante i percorsi di cura impostati su risorse e politiche sanitarie nazionali non trasferibili da una realtà all'altra, comune infatti è il bisogno di confrontarsi con colleghi a livello globale ed attingere ad un pool di conoscenze ed esperienze più vasto.
Ufficialmente lanciate dalla Commissione Europea all'inizio del 2017, le Reti di Riferimento Europee (ERN) nascono appunto con l'obiettivo di sostenere medici e ricercatori in tutta l'UE tramite una struttura di reti di expertise e di assistenza sanitaria "virtuali" per la condivisione di competenze, conoscenze e risorse "reali" e tangibili per la pratica clinica e la cura dei pazienti.
> leggi
FOCUS ON
Con il meeting di Lisbona, si è tenuto il primo evento ECE dedicato agli endocrine disruptors (EDs). Tematica ormai inevitabilmente presente ai convegni di endocrinologia, gli EDs si pongono come una problematica sempre più pressante da affrontare ed arginare. Al meeting l'argomento è stato ampiamente trattato spaziando dal diabete tipo I e II, alle malattie dell'apparato riproduttivo femminile e maschile, etc.
> leggi
Prima tra tutte, segnaliamo la presentazione della dott.ssa Evanthia Diamanti-Kandarakis (Università di Tessalonica) che da oltre 25 anni studia gli aspetti clinici, molecolari e ambientali sulle anomalie metaboliche ed ormonali di diverse condizioni, quali l'obesità, il diabete, l’endometriosi e la sindrome da ovario policistico.
> leggi
Come spiegato da Patrick Fenichel (Ospedale Universitario di Nizza), studi sperimentali suggeriscono che gli EDs agirebbero tramite recettori nucleari (ERs, AhR, PPARg, ERRg) coinvolti nel controllo metabolico e che durante specifiche finestre di esposizione (ad es. fetale, perinatale, prepuberale) sarebbero in grado di indurre modifiche epigenetiche (metilazione del DNA, modifiche istoniche, miRNA dysregulation) che agirebbero successivamente sulla programmazione dell'obesità, l'insulino-resistenza e/o mancata differenziazione dei linfociti B.
> leggi
INCONTRIAMO GLI SPEAKER
Valeria Sordi
In occasione del Simposio “Beta cell replacement and plasticity”, abbiamo avuto il piacere di ascoltare l’eccellente relazione sulla terapia cellulare del diabete con cellule staminali a cura della Dott.ssa Valeria Sordi, project leader nell’Unità di Biologia della Beta Cellula del Diabetes Research Institute (DRI) presso l’Ospedale San Raffaele di Milano. Ne parliamo direttamente con lei nella nostra intervista.
> leggi
CONFERENCE FACTS
Oltre 3000 partecipanti, 1800 abstract. In programma 6 sessioni plenarie, 30 simposi, 6 sessioni di New scientific approaches, 6 dibattiti 14 sessioni di comunicazioni orali, 16 sessioni di Meet the Expert, 3 Endocrine Nurse, e 2 sessioni di Clinical Guidelines.
BACKSTAGE
Daniele Tessaris
Sono Daniele Tessaris, medico pediatra e dottorando di ricerca presso l'Università di Torino. Mi occupo di Endocrinologia Pediatrica presso l'Ospedale Infantile Regina Margherita dal 2009 a tutt'oggi e ho avuto il piacere di completare la mia formazione con un periodo negli Stati Uniti, presso il National Institute of Health di Bethesda, durante il quale ho consolidato la mia passione per la ricerca clinica, in particolare per le patologie rare del metabolismo calcio-fosforico. Attualmente sono il coordinatore del gruppo di studi SIEDP "Malattie Endocrine da alterata funzione della proteina GSalfa".